Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Intervista

I sussurri delle scogliere, intervista alle autrici Marga Biazzi (Balckbanshee) e Debora Mayfair

Quest'anno al Bookpride di Milano ho avuto il piacere di incontrare e conoscere due bravissime autrici e artiste, Marga Biazzi (Balckbanshee) e Debora Mayfair, che hanno presentato il loro fumetto per ragazze e ragazzi, ma davvero piacevole anche per adulti. Di seguito potete leggere l'intervista che ho fatto loro dopo aver letto I sussurri delle scogliere   (Rebelle, 2025). 1. Come è nata questa storia, c’è un nucleo autobiografico che emerge evidentemente nella scelta dell’ambientazione, ma c’è anche qualcosa di più?  - D - L’idea della storia è nata quando io e Marga abbiamo parlato per la prima volta di una collaborazione: a lei avrebbe fatto piacere disegnare una storia folk, con protagoniste delle streghe e che portasse un messaggio profondo, una sorta di morale; mentre a me sarebbe piaciuto raccontare parte della storia della mia famiglia: i miei nonni paterni sono entrambi esuli istriani e mia nonna in particolare è nata e vissuta sull’isola in cui è ambientata la grap...

Intervista a Marilù Oliva sul suo nuovo libro. Una Bibbia al femminile

Gli ultimi giorni di questo intenso mese di gennaio del 2025, ho avuto la fortuna di incontrare l’autrice Marilù Oliva. È stato in occasione della presentazione del suo nuovo libro: La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta Maddalena e le altre , organizzata dalla casa editrice Solferino . Da qui mi è venuta l’idea di farle questa intervista.   Come è nato questo libro? Ho ritrovato un manoscritto in una scatola in cantina, durante un trasloco. Era di mio padre. Il manoscritto ritrovato è stato per secoli un artificio letterario ricco di fascino che ha avuto molta fortuna e che si ricollega al concetto dell'immaginario pseudobiblion. Penso al “Don Chisciotte”, a “I promessi sposi”, a “Il nome della rosa”. Ma nel mio caso il manoscritto era vero. Un dattiloscritto, per l'esattezza. Ingiallito dal tempo, rinvenuto per caso nella cantina della casa vecchia e custodito con cura. Che per me ha un valore inestimabile, perché è la sua voce appassionata che parla, è la sua penna ch...

Narrating Equality, un premio per educare alla parità

Cara Maria Grazia, ho il piacere di intervistarti di nuovo sul mio blog, dopo l’uscita del tuo “ La bambina che aveva parole ”, questa volta sul premio “ Narrating Equality ” da te ideato.   1. Puoi raccontarci qualcosa di più del premio, come è nata l’idea? L’idea del premio è nata dalla sottoscritta nel 2011 circa. Poiché mi occupavo di promozione alla lettura per la Casa editrice Piemme, attraverso corsi di aggiornamento per insegnanti, il mondo della letteratura per l’infanzia era qualcosa di familiare per me. Tuttavia al tempo pochissimi testi, almeno in Italia, accoglievano un chiaro messaggio di contrasto agli stereotipi di genere soprattutto per la fascia dei piccoli (3-8 anni). Il Premio sin dall’inizio ha avuto questo chiaro obiettivo: selezionare e pubblicare storie libere da stereotipi di genere per poi farle diventare strumenti da utilizzare in contesti scolastici, attraverso laboratori tematici. Sino al 2017 il premio si è chiamato Narrare la parità , ma dalla quinta ...

Intervista a Valentina Bianco, autrice di libri per bambine e bambini

Oggi voglio presentarvi Valentina Bianco con un’intervista speciale che voglio farle qui sul mio blog. Ha scritto due libri per bambine e bambini editi da Infilaindiana , sono prime letture adatte per bambine dai sette anni e mi ha risposto ad alcune domande per farveli conoscere meglio. 1. Come è nata la storia de “ Il Libro Rosso ” ? "Il Libro Rosso" nasce dal desiderio di far scoprire ai più piccoli il magnifico mondo della lettura e del viaggio che facciamo ogni volta che ci perdiamo tra le righe di un buon libro. Avvicinare i bimbi al mondo della lettura è uno dei miei primissimi obiettivi e il mio libro nasce proprio con questo intento, l'intento di piantare il semino della lettura già da piccini educando i bimbi alla lettura.  2. Come sono nate le “Storie per bambini pasticcioni "?   "Storie per bambini pasticcioni" nasce osservando proprio un mio piccolo amico un po' "pasticcione". Ne combinava di tutti i colori e dopo ogni marachella ...

La strega V, intervista a Laura Novello

1.  Ciao Laura, ho già avuto modo di intervistarti in occasione dell’uscita del tuo ultimo libro, sempre per Om edizioni, raccontaci qualcosa di te e dei tuoi libri. Ciao Chiara, scrivo per i ragazzi da molti anni, ho iniziato a pubblicare nel Natale del 2003 con il Cantastorie della Fondazione Città della Speranza, una raccolta di racconti di più autori e non ho più smesso. Da alcuni anni, sto pubblicando un libro l’anno,   di “Dialoghi con l’albero ”   di “ La strega V ” sono anche illustratrice. E’ stato Alfredo, il titolare di Om Edizioni, a suggerirmi che potevo riuscirci, lo ringrazio davvero per avermi incoraggiato a realizzare queste due “opere complete”. Scrivere e/o illustrare un libro è un profondo percorso interiore di crescita e il libro che ne risulta ripropone quel viaggio al lettore stesso.   In ogni mio libro, il mio intento è di offrire ai bambini, ai ragazzi e al mondo qualcosa di buono, che possa aiutare e portare cambiamento interiore.   2....

Lasciami andare, intervista a Claudia Facchinetti

“ Lasciami andare ” di Claudia Facchinetti racconta cos'è successo al POD di orche arrivate al porto ligure inventando la storia di una quattordicenne che insieme a questi splendidi animali dovrà trovare la propria strada. … 1. Ciao Claudia, raccontaci qualcosa di te e e del tuo lavoro. Fin da bambina avevo tre passioni: gli animali, scrivere e disegnare. Ho scelto la prima e mi sono laureata in Scienze Naturali ma ho subito capito che non era la mia strada. Non sempre quello che amiamo è quelli che ci riesce meglio. Così sono tornata alla mia seconda passione, scrivere, e ho scoperto che potevo usarla per parlare di animali, natura e scienza. Sono diventata giornalista e scrivo libri “bestiali” con l’obiettivo di avvicinare i lettori al mondo naturale, appassionarli e spingerli a mettere in atto comportamenti più sostenibili. Ogni tanto poi tiro fuori matite, pennelli e colori e ovviamente disegno e dipingo animali! 2. Come è nata la teoria di “Lasciamo andare”? Ho seguito la vice...

Intervista a Francesca Sensini per la curatela del pamphlet di Rachilde "Io non sono femminista"

Oggi ho il piacere di presentarvi Francesca Sensini ,  prof.ssa associata di Italianistica all’Università Côte d’Azur, nonchè autrice di diversi libri molto interessanti, tra cui i l manifesto "Perchè non sono femminista" Rachilde  (Prospero Editore 2023), che ho apprezzato molto.  1. Ciao Francesca, p uoi raccontarci qualcosa di te? Mi chiamo Francesca Sensini (in realtà ho un secondo nome, Irene, che amo molto ma che, per brevità, uso più raramente). Sono nata a Genova ma vivo in Francia da più di vent’anni. A Genova ho studiato lettere classiche – il Mediterraneo antico è la mia grande passione da sempre – per finire con un dottorato a Parigi (con una tesi sui Poemi conviviali , una racconta interamente dedicata al mito e alla letteratura greca e latina, di Giovanni Pascoli). Dal 2013 abito a Nizza, dove lavoro. Sono prof.ssa associata di Italianistica all’Università Côte d’Azur. Oltre a insegnare e fare ricerca, mi dedico alla scrittura di libri non strettamente ...

Vi presento RAUM Italic, intervista a Marco Ghidelli

Oggi vi presento  Marco Ghidelli, che ho avuto il piacere di intervistare in occasione delle  ultime belle uscite della casa editrice tedesca RAUM Italic, distribuita in Italia da Corraini Edizioni. Sono felice di farvela conoscere, perché è davvero una realtà editoriale molto interessante e per me imperdibile! 1. Marco, puoi raccontarci chi siete e come è nata l’idea di RAUM Italic, la vostra casa editrice? Inizierei con una piccola premessa perché immagino che la maggior parte delle persone non conoscano il nostro lavoro. RAUM Italic è una casa editrice indipendente e studio grafico specializzato il progetti editoriale con sede a Berlino. Barbara Gizzi (mia collega e compagna) ed io abbiamo fondato RAUM Italic nel 2012 quando ci siamo trasferiti in Germania.  Prima di iniziare il nostro lavoro come editori indipendenti abbiamo lavorato entrambi presso Corraini Edizioni a Mantova per diversi anni. A Corraini dobbiamo molta della nostra esperienza e della n...